Home - Azimut Fondazione
In prima linea contro la povertà
Per aiutare i meno fortunati a uscire dallo stato dibisogno. Il 100% delle risorse agli assistiti.
AZIMUT PER L’UCRAINA
Fondazione Azimut Onlus e il Comitato Sostenibilità di Azimut attraverso il team "Azione Azimut per le Comunità" stanno aiutando, fin dall'inizio di marzo 2022, centinaia di profughi ucraini segnalati dai collaboratori del Gruppo in tutta Italia.
Nei primi mesi della guerra, Fondazione Azimut ha impegnato oltre 800mila euro nell'aiuto ai profughi.
Le donazioni per sostenere questa iniziativa vengono raccolte sul conto di:
Fondazione Azimut Onlus
Iban IT98L0503401612000000040000
Ogni euro versato con la causale DONAZIONE UCRAINA viene raddoppiato da Fondazione Azimut per sostenere gli ucraini arrivati in Italia in fuga dalla guerra.
Le donazioni sono deducibili fino al 10% del reddito oppure detraibili fino al 30% dell’Irpef per un importo massimo di 30 mila euro.
PER L'EMERGENZA ECONOMICA POST PANDEMIA
L’epidemia di Covid19 esplosa a febbraio 2020 e le misure intraprese per contenerla hanno prodotto una situazione di grave crisi economica. Moltissimi si sono trovati da un giorno all’altro senza lavoro e senza redditi. Nel momento più acuto dell'emergenza, tra marzo e settembre 2020, Fondazione Azimut ha erogato 711.000 euro a 43 organizzazioni impegnate su tutto il territorio nazionale a fronteggiare l’emergenza povertà.
ALCUNI PROGETTI DELLA FONDAZIONE
Fondazione Azimut Onlus finanzia progetti esclusivamente centrati sulla povertà. Non elemosine, ma azioni per dare lavoro e dignità a soggetti fragili. Progetti proposti e seguiti direttamente (in forma di volontariato) da persone che lavorano per società del Gruppo Azimut. In 10 anni ha erogato circa 8 milioni di euro nella lotta alla povertà e in questo video le immagini di alcuni dei progetti sostenuti dalla Fondazione.
I nostri progetti
BERGAMO
Ristrutturazione di Casa Zarepta
Casa Zarepta è un dormitorio maschile gestito dai volontari della Caritas Bergamasca che, per proseguire l'attività, richiede un importante intervento di ammodernamento. Fondazione Azimut finanzia la ristrutturazione per dare decoro ad ambienti destinati ad accogliere persone in situazioni di grave emergenza.
UDINE
Housing sociale e case di passaggio
Da oltre vent’anni la Cooperativa Vicini di Casa ONLUS offre soluzioni abitative a persone in difficoltà. I circa 130 alloggi gestiti dalla cooperativa sono assegnati in affitto oppure offrendo accoglienza in coabitazione a persone con disagio abitativo, molto spesso su segnalazione dei Servizi Sociali dei Comuni.
ASTI
Una sartoria sociale come opportunità lavorativa
Ad Asti, dalla collaborazione tra la Parrocchia di N. S. di Lourdes, l’Associazione Casa Scout di Sessant e la Scuola di Cucito “Arte e Moda” nasce un’impresa finalizzata a dare lavoro a otto persone con difficoltà di inserimento lavorativo o di riconversione professionale.
MILANO
TECNOLOGIA INCLUSIVA PER GIOVANI NEET
Una scuola di informatica per avviare al lavoro giovani senza occupazione. Fondazione Azimut ha aiutato la cooperativa sociale Via Libera ad acquisire una palazzina al Gratosoglio, quartiere di edilizia popolare di Milano Sud, per farne una scuola di informatica dedicata a trasformare giovani disoccupati in specialisti di software testing.
TORINO
Una accademia solidale per chi non ha lavoro
Fondazione Azimut collabora con Asili Notturni (una istituzione benefica torinese attiva da oltre un secolo) per l’allestimento di una scuola professionale dedicata a chi non ha mai avuto un lavoro o lo ha perso. I primi corsi sono iniziati a marzo 2022.
MILANO
Un panificio per l’integrazione
Dal 2014 il panificio della cooperativa sociale Via Libera ha avviato al lavoro numerosi soggetti fragili. Ora ha l’opportunità di ampliare considerevolmente l’attività, sempre nell’area sud di Milano, e moltiplicare le occasioni di lavoro per persone in difficoltà economica e con ostacoli di vario tipo nell’accesso al mondo del lavoro.
Un progetto importante, al quale Fondazione Azimut collabora per rendere possibile la partenza del nuovo panificio.
PADOVA
WOMEN EMPOWERMENT
Quasi l’80% delle donne accolte nei centri antiviolenza del Padovano gestiti dal Centro Veneto Progetti Donna non ha autonomia economica. In meno di un anno, tra gennaio e ottobre 2021, 950 donne (con centinaia di bambini al seguito) sono state affiancate in un difficile percorso di ritorno alla normalità.
Fondazione Azimut sostiene l’iniziativa di Centro Veneto Progetti Donna-Auser per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza attraverso l’erogazione di aiuti per le esigenze immediate (Doti di Libertà) e percorsi di inserimento occupazionale tramite la Cooperativa Rel. Azioni Positive.
BRESCIA SAVONA FIRENZE ROMA
Un lavoro per l’integrazione
Fondazione Azimut partecipa all’iniziativa “Custodi del Bello” che si propone di qualificare gli ambienti urbani e, nello stesso tempo, creare opportunità di lavoro e integrazione.
In diverse città Fondazione Azimut interviene nelle iniziative di Custodi del Bello sostenendo i costi di avviamento al lavoro di soggetti fragili, attraverso la remunerazione dei periodi di tirocinio e occupazione temporanea.