Chi Siamo - Azimut Fondazione
Una storia di partecipazione e rispetto delle persone che hanno creato un grande
Gruppo non poteva che esprimersi anche nell’area della filantropia.
Per questo nel 2011 nasce Fondazione Azimut Onlus.
La povertà è più vicina di quanto pensi
Lo dicono le statistiche, ma basta guardarsi intorno per vedere persone di tutte le età la cui vita è pesantemente condizionata dalla precarietà economica.
Fondazione Azimut interviene per affrancare quanti più soggetti possibili dallo stato di bisogno
Casa e lavoro
Disoccupazione e problemi abitativi accompagnano le povertà più dolorose. Con la partecipazione a progetti finalizzati a individuare possibili soluzioni a questi disagi, Fondazione Azimut persegue il proprio scopo di restituire dignità alle persone assistite così che, attraverso il sostegno di Fondazione, possano ritrovare i propri valori
Come nasce Fondazione Azimut Onlus
Fin dalla sua origine nel 1989 il Gruppo Azimut ha impostato un modello di sviluppo che aveva quale presupposto di fondo la valorizzazione della persona: ognuno imprenditore di se stesso, coinvolgendo quindi dipendenti e collaboratori nell'azionariato della società. Azimut Holding SpA (quotata in borsa dal 2004) vede presenti tra i propri azionisti oltre 1.900 tra dipendenti e consulenti finanziari che controllano, attraverso un patto di sindacato, circa il 24% del capitale.
NELLO STATUTO
Art. 2 - Scopi. La fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale svolgendo attività di beneficenza a favore di soggetti in condizioni di svantaggio economico attraverso la concessione di erogazioni gratuite a favore di enti senza scopo di lucro per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale.
I nostri progetti
NAPOLI
CASA E LAVORO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Un immobile confiscato alla camorra a Napoli e affidato alla cooperativa sociale Less diventa, anche grazie al contributo di Fondazione Azimut, una residenza protetta per donne vittime di violenza e di tratta, un laboratorio per la produzione di pasticceria e catering, un polo formativo per l’avviamento al lavoro.
TRIESTE
UNA CASA PER L’EMERGENZA, UN LAVORO
In collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Azimut finanzia l’allestimento di un piccolo alloggio destinato a situazioni di emergenza abitativa.
Contemporaneamente sostiene la formazione e l’avviamento al lavoro per persone in difficoltà.
Dalla sua sede nel centro di Trieste la Comunità di Sant’Egidio sviluppa una serie di attività rivolte alle fasce deboli della popolazione: anziani, immigrati, senzatetto.
VERONA
SPAZI PIÙ AMPI PER AIUTARE LE FAMIGLIE
Nell’area est di Verona opera un’associazione di volontari che in due piccoli capannoni raccoglie e distribuisce beni di vario tipo (dal vestiario ai libri scolastici, agli arredi per la casa) alle famiglie bisognose della zona.
Ora l’Associazione si è impegnata nell’acquisto di un unico capannone molto più capiente per rispondere alla crescente richiesta di aiuti.
CALUSCO D’ADDA (BERGAMO)
HOUSING SOCIALE PER PADRI SEPARATI
A Calusco d’Adda l’Ordine dei Frati Minori ha messo a disposizione il Convento di Baccanello, una struttura del 1605, per trasformare le celle in minialloggi da assegnare a padri separati senza casa per un periodo sufficiente a trovare soluzioni stabili.
Fondazione Azimut si impegna a realizzare 5 dei 9 miniappartamenti previsti dalla ristrutturazione completa del Convento.