Chi Siamo - Azimut Fondazione
Una storia di partecipazione e rispetto delle persone che hanno creato un grande
Gruppo non poteva che esprimersi anche nell’area della filantropia.
Per questo nel 2011 nasce Fondazione Azimut Onlus.
La povertà è più vicina di quanto pensi
Lo dicono le statistiche, ma basta guardarsi intorno per vedere persone di tutte le età la cui vita è pesantemente condizionata dalla precarietà economica.
Fondazione Azimut interviene per affrancare quanti più soggetti possibili dallo stato di bisogno
Casa e lavoro
Disoccupazione e problemi abitativi accompagnano le povertà più dolorose. Con la partecipazione a progetti finalizzati a individuare possibili soluzioni a questi disagi, Fondazione Azimut persegue il proprio scopo di restituire dignità alle persone assistite così che, attraverso il sostegno di Fondazione, possano ritrovare i propri valori
Come nasce Fondazione Azimut Onlus
Fin dalla sua origine nel 1989 il Gruppo Azimut ha impostato un modello di sviluppo che aveva quale presupposto di fondo la valorizzazione della persona: ognuno imprenditore di se stesso, coinvolgendo quindi dipendenti e collaboratori nell'azionariato della società. Azimut Holding SpA (quotata in borsa dal 2004) vede presenti tra i propri azionisti oltre 1.900 tra dipendenti e consulenti finanziari che controllano, attraverso un patto di sindacato, circa il 24% del capitale.
NELLO STATUTO
Art. 2 - Scopi. La fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale svolgendo attività di beneficenza a favore di soggetti in condizioni di svantaggio economico attraverso la concessione di erogazioni gratuite a favore di enti senza scopo di lucro per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale.
I nostri progetti
BERGAMO
Ristrutturazione di Casa Zarepta
Casa Zarepta è un dormitorio maschile gestito dai volontari della Caritas Bergamasca che, per proseguire l'attività, richiede un importante intervento di ammodernamento. Fondazione Azimut finanzia la ristrutturazione per dare decoro ad ambienti destinati ad accogliere persone in situazioni di grave emergenza.
UDINE
Housing sociale e case di passaggio
Da oltre vent’anni la Cooperativa Vicini di Casa ONLUS offre soluzioni abitative a persone in difficoltà. I circa 130 alloggi gestiti dalla cooperativa sono assegnati in affitto oppure offrendo accoglienza in coabitazione a persone con disagio abitativo, molto spesso su segnalazione dei Servizi Sociali dei Comuni.
ASTI
Una sartoria sociale come opportunità lavorativa
Ad Asti, dalla collaborazione tra la Parrocchia di N. S. di Lourdes, l’Associazione Casa Scout di Sessant e la Scuola di Cucito “Arte e Moda” nasce un’impresa finalizzata a dare lavoro a otto persone con difficoltà di inserimento lavorativo o di riconversione professionale.
MILANO
TECNOLOGIA INCLUSIVA PER GIOVANI NEET
Una scuola di informatica per avviare al lavoro giovani senza occupazione. Fondazione Azimut ha aiutato la cooperativa sociale Via Libera ad acquisire una palazzina al Gratosoglio, quartiere di edilizia popolare di Milano Sud, per farne una scuola di informatica dedicata a trasformare giovani disoccupati in specialisti di software testing.