Chi Siamo - Azimut Fondazione
Una storia di partecipazione e rispetto delle persone che hanno creato un grande
Gruppo non poteva che esprimersi anche nell’area della filantropia.
Per questo nel 2011 nasce Fondazione Azimut Onlus.
La povertà è più vicina di quanto pensi
Lo dicono le statistiche, ma basta guardarsi intorno per vedere persone di tutte le età la cui vita è pesantemente condizionata dalla precarietà economica.
Fondazione Azimut interviene per affiancare quanti più soggetti possibili dallo stato di bisogno
Casa e lavoro
Disoccupazione e problemi abitativi accompagnano le povertà più dolorose. Con la partecipazione a progetti finalizzati a individuare possibili soluzioni a questi disagi, Fondazione Azimut persegue il proprio scopo di restituire dignità alle persone assistite così che, attraverso il sostegno di Fondazione, possano ritrovare i propri valori
Come nasce Fondazione Azimut Onlus
Fin dalla sua origine nel 1989 il Gruppo Azimut ha impostato un modello di sviluppo che aveva quale presupposto di fondo la valorizzazione della persona: ognuno imprenditore di se stesso, coinvolgendo quindi dipendenti e collaboratori nell'azionariato della società. Azimut Holding SpA (quotata in borsa dal 2004) vede presenti tra i propri azionisti oltre 1.900 tra dipendenti e consulenti finanziari che controllano, attraverso un patto di sindacato, circa il 24% del capitale.
NELLO STATUTO
Art. 2 - Scopi. La fondazione persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale svolgendo attività di beneficenza a favore di soggetti in condizioni di svantaggio economico attraverso la concessione di erogazioni gratuite a favore di enti senza scopo di lucro per la realizzazione diretta di progetti di utilità sociale.
I nostri progetti
PALERMO
Rinascita del quartiere Danisinni
Fondazione Azimut affianca il parroco di Sant’Agnese nella ristrutturazione di un quartiere degradato finanziando occasioni di lavoro e nuovi spazi di vita e di socialità per gli abitanti.
BRESCIA
Minialloggi temporanei
In collaborazione con la Parrocchia Torricella e la cooperativa Il Calabrone sono stati realizzati piccoli alloggi per persone in difficoltà. Gli utenti sono affiancati nella ricerca di lavoro e sistemazione definitiva.
PADOVA
Un presidio contro la violenza sulle donne
Un nuovo centro antiviolenza nasce con il contributo di Fondazione Azimut. La ristrutturazione di un alloggio a Pieve di Curtarolo (Padova) consentirà di accogliere tre ospiti e i loro eventuali figli nella fase dell’urgente allontanamento da situazioni di pericolo.
E’ una struttura che si affianca alle altre già gestite dal Centro Veneto Progetti Donna e che prevede, oltre all’accoglimento di emergenza, un centro di ascolto per sostenere le donne vittime di violenza.
BOLOGNA
Ospitalità per le famiglie di piccoli malati
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione BimboTu e la Parrocchia di San Lazzaro sta nascendo una casa di accoglienza per le famiglie i cui bimbi sono ricoverati, per lunghi periodi, nel reparto di neurochirurgia e neuropsichiatria dell’Ospedale Bellaria. Fondazione Azimut si fa carico di una parte consistente dei costi di realizzazione.