Navigazione

  • Salta al contenuto

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti. Chiudendo questo banner o utilizzando il sito, accetti l'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie

clicca qui.

Cliccando su ACCETTATO acconsenti all’uso dei cookie.

Accettato Privacy Policy Title
  • Chi Siamo
  • Governance
  • Cosa Facciamo
  • Come Operiamo
  • Contribuisci

  • Chi Siamo
  • Governance
  • Cosa Facciamo
  • Come Operiamo
  • Contribuisci

Progetti - Azimut Fondazione

MILANO
TECNOLOGIA INCLUSIVA PER GIOVANI NEET

Da dicembre 2021

Una scuola di informatica per avviare al lavoro giovani senza occupazione. Fondazione Azimut ha aiutato la cooperativa sociale Via Libera ad acquisire una palazzina al Gratosoglio, quartiere di edilizia popolare di Milano Sud, per farne una scuola di informatica dedicata a trasformare giovani disoccupati in specialisti di software testing.

TORINO
Una accademia solidale per chi non ha lavoro

Da dicembre 2021

Fondazione Azimut collabora con Asili Notturni (una istituzione benefica torinese attiva da oltre un secolo) per l’allestimento di una scuola professionale dedicata a chi non ha mai avuto un lavoro o lo ha perso. I primi corsi sono iniziati a marzo 2022.

MILANO
Un panificio per l’integrazione

Da dicembre 2021

Dal 2014 il panificio della cooperativa sociale Via Libera ha avviato al lavoro numerosi soggetti fragili. Ora ha l’opportunità di ampliare considerevolmente l’attività, sempre nell’area sud di Milano, e moltiplicare le occasioni di lavoro per persone in difficoltà economica e con ostacoli di vario tipo nell’accesso al mondo del lavoro.
Un progetto importante, al quale Fondazione Azimut collabora per rendere possibile la partenza del nuovo panificio.

PADOVA
WOMEN EMPOWERMENT

Da settembre 2021

Quasi l’80% delle donne accolte nei centri antiviolenza del Padovano gestiti dal Centro Veneto Progetti Donna non ha autonomia economica. In meno di un anno, tra gennaio e ottobre 2021, 950 donne (con centinaia di bambini al seguito) sono state affiancate in un difficile percorso di ritorno alla normalità.

Fondazione Azimut sostiene l’iniziativa di Centro Veneto Progetti Donna-Auser per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza attraverso l’erogazione di aiuti per le esigenze immediate (Doti di Libertà) e percorsi di inserimento occupazionale tramite la Cooperativa Rel. Azioni Positive.

BRESCIA SAVONA FIRENZE ROMA
Un lavoro per l’integrazione

Da novembre 2021

Fondazione Azimut partecipa all’iniziativa “Custodi del Bello” che si propone di qualificare gli ambienti urbani e, nello stesso tempo, creare opportunità di lavoro e integrazione.

In diverse città Fondazione Azimut interviene nelle iniziative di Custodi del Bello sostenendo i costi di avviamento al lavoro di soggetti fragili, attraverso la remunerazione dei periodi di tirocinio e occupazione temporanea.

MILANO
IN-BLOOM

Da luglio 2021

Una gravidanza in giovanissima età (13/21 anni) è un evento che può far deragliare l'intera esistenza di una donna. Ma può essere anche un'occasione di crescita (per questo il progetto è stato definito In Bloom, in fiore).

PALERMO
Rinascita del quartiere Danisinni

Da luglio 2019

Il 16 luglio 2021 si inaugura il nuovo quartiere Danisinni nato dalla caparbia volontà del parroco di Sant’Agnese, fra Mauro Billetta, e dal decisivo contributo economico di Fondazione Azimut. Nuovi spazi di vita e socialità per gli abitanti, nuove occasioni di lavoro per i soggetti più fragili. La rinascita di Danisinni è iniziata.

LOMBARDIA
Il lavoro per donne disoccupate

Da giugno 2021

Mestieri Lombardia, con il sostegno della Fondazione J.P. Morgan, ha avviato un progetto di formazione per l’inserimento lavorativo di 120 soggetti disoccupati: 60 giovani e 60 donne oltre i 29 anni.

CATANIA
Centro di ascolto e di accoglienza

Da giugno 2021

Da 15 anni, vicino al polo universitario di Catania, padre Mario Sirica ha costruito un centro di accoglienza, la Locanda del Buon Samaritano (www.locandadelsamaritanocatania.com), che ha dato aiuto a migliaia di persone in difficoltà.

MILANO
Un’impresa agricola speciale

Da maggio 2021

Nella periferia sud di Milano dal 2016 opera Agrivis (www.agrivis.it), una cooperativa agricola che fa parte di un gruppo di imprese sociali (Gruppo L’Impronta, www.gruppolimpronta.it) finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti fragili.

MILANO
Lavori qualificati per minori a rischio

Da luglio 2021

Cidiesse è una cooperativa che dal 1989 insegna un mestiere prezioso (cablaggio e impianti elettrici) e, soprattutto, l’etica del lavoro ai ragazzi finiti al Beccaria (il carcere minorile milanese) oppure a stranieri minorenni senza famiglia.

MILANO
Negozi solidali

Da aprile 2021

ZeroPerCento è una cooperativa sociale che aiuta giovani in difficoltà a introdursi nel mondo del lavoro, attraverso la “palestra” di una bottega etica.

PADOVA
Un presidio contro la violenza sulle donne

Da maggio 2020

Un nuovo centro antiviolenza inaugurato nel maggio 2021 con il contributo di Fondazione Azimut. La ristrutturazione di un alloggio a indirizzo segreto consentirà di accogliere tre ospiti e i loro eventuali figli nella fase dell’urgente allontanamento da situazioni di pericolo.

È una struttura che si affianca alle altre quattro già gestite dal Centro Veneto Progetti Donna-Auser nella provincia di Padova e che prevede, oltre all’accoglimento di emergenza, un centro di ascolto per sostenere le donne vittime di violenza

BRESCIA
Minialloggi temporanei

Da gennaio 2017

In collaborazione con la Parrocchia Torricella e la cooperativa Il Calabrone sono stati realizzati piccoli alloggi per persone in difficoltà. Gli utenti sono affiancati nella ricerca di lavoro e sistemazione definitiva.

BOLOGNA
Ospitalità per le famiglie di piccoli malati

Da gennaio 2019

Grazie alla collaborazione tra l’Associazione BimboTu e la Parrocchia di San Lazzaro sta nascendo una casa di accoglienza per le famiglie i cui bimbi sono ricoverati, per lunghi periodi, nel reparto di neurochirurgia e neuropsichiatria dell’Ospedale Bellaria. Fondazione Azimut si fa carico di una parte consistente dei costi di realizzazione.

TORINO
Casa di accoglienza femminile

Da gennaio 2018

Nell’ex Arsenale, accanto ai numerosi servizi realizzati da Sermig per i bisognosi di ogni provenienza, Fondazione Azimut ha collaborato alla realizzazione di un luogo di ospitalità per donne senza dimora o in difficoltà familiari.

CATANIA
Recupero terre abbandonate

Da gennaio 2018

Alcuni ettari di terreno agricolo messi a disposizione dalla Diocesi di Acireale e diventati fonte di sostentamento sia per chi li lavora sia per le famiglie bisognose che ricevono parte dei prodotti dell’attività agricola.

ROMA
Accoglienza per ripartire

Da gennaio 2012

Presso il Convento di San Francesco a Ripa, in Trastevere, opera una struttura di accoglienza dei frati francescani che offre un tetto e una prospettiva di reinserimento sociale a persone in situazioni di grave emarginazione (senzatetto, ex carcerati…). Fondazione Azimut sostiene questa iniziativa contribuendo al finanziamento dell’attività.

VERONA
Co-housing per madri sole

Da gennaio 2020

Un appartamento donato all’Associazione Protezione della Giovane è stato ristrutturato con il sostegno della Fondazione al fine di accogliere madri sole in difficoltà in un esperimento di co-housing. Le ospiti sono accompagnate in un percorso di autonomia. 

GROSSETO
Casa di accoglienza temporanea

Da gennaio 2015

La Parrocchia di Maria Santissima Immacolata di Grosseto ha costruito una Casa della Carità che ospita sia persone temporaneamente senzatetto sia famiglie in situazioni di emergenza assistendo tutti gli ospiti nella ricerca di soluzioni lavorative e abitative stabili. Fondazione Azimut contribuisce alla vita della Casa.

GENOVA
Nidi per aiutare le mamme in difficoltà

Da gennaio 2019

Due asili nido con 24 posti ciascuno accolgono bimbi di mamme in difficoltà che non saprebbero dove lasciare i figli mentre cercano un lavoro oppure svolgono lavori precari. Fondazione Azimut sostiene l’attività delle due strutture in modo da consentire loro di accogliere piccoli di famiglie che non sono in grado di pagare una retta

SAVONA
Case accessibili a soggetti fragili

Da gennaio 2019

Abit-abile è un progetto nato dalla collaborazione tra Fondazione Azimut, Rotary Club di Savona e Fondazione Diocesana Comunità e Servizi per favorire la soluzione del problema abitativo di soggetti che non possono offrire garanzie ai locatari. Gli affittuari vengono affiancati nella ricerca di soluzioni lavorative stabili.

CON PIÙ RISORSE, POSSIAMO AIUTARE PIÙ PERSONE.
CONTRIBUIRE È FACILE.

Sostieni la Fondazione
Gestione Cookie
  • Consenso
  • Dettagli
  • Informativa Cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.


Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Necessari
I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.
Liferay
Cookies necessari all'utente per il corretto funzionamento del portale Per saperne di più su questo fornitore
USER_PREFERENCES
http 180 giorni
LOGIN
http 1 anno
COOKIE_SUPPORT
http 1 anno
REMEMBER_ME
http 1 anno
GUEST_LANGUAGE
http 1 giorno
JSESSIONID
http Sessione
COMPANY_ID
http Sessione
PASSWORD
http 1 giorno
SCREEN_NAME
http 1 anno
LFR_SESSION_STATE_20139
http 180 giorni
GUEST_LANGUAGE_ID
http 1 anno
ID
http Sessione
GCLB
http 1 giorno
Statistici
I cookie analitici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.
Google Analytics
Questi cookie permettono di monitorare e analizzare i dati di traffico e servono a tener traccia del comportamento dell’Utente, al fine di migliorare l'esperienza utente. Per saperne di più su questo fornitore
_ga
http 2 anni
_gat
http 1 giorno
_gid
http 1 giorno

I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l'esperienza per l'utente.

La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso.

Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie sono collocate da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine.

In qualsiasi momento è possibile modificare o revocare il proprio consenso dalla Dichiarazione dei cookie sul nostro sito Web.

Scopra di più su chi siamo, come può contattarci e come trattiamo i dati personali nella nostra Informativa sulla privacy.

© 2020 Fondazione Azimut.

  • Faq
  • Privacy
  • Cookies

Fondazione Azimut Onlus

c/o Azimut, via Cusani 4, 20121 Milano

fondazione@azimut.it