Progetti - Azimut Fondazione
NAPOLI
CASA E LAVORO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Un immobile confiscato alla camorra a Napoli e affidato alla cooperativa sociale Less diventa, anche grazie al contributo di Fondazione Azimut, una residenza protetta per donne vittime di violenza e di tratta, un laboratorio per la produzione di pasticceria e catering, un polo formativo per l’avviamento al lavoro.
TRIESTE
UNA CASA PER L’EMERGENZA, UN LAVORO
In collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Azimut finanzia l’allestimento di un piccolo alloggio destinato a situazioni di emergenza abitativa.
Contemporaneamente sostiene la formazione e l’avviamento al lavoro per persone in difficoltà.
Dalla sua sede nel centro di Trieste la Comunità di Sant’Egidio sviluppa una serie di attività rivolte alle fasce deboli della popolazione: anziani, immigrati, senzatetto.
VERONA
SPAZI PIÙ AMPI PER AIUTARE LE FAMIGLIE
Nell’area est di Verona opera un’associazione di volontari che in due piccoli capannoni raccoglie e distribuisce beni di vario tipo (dal vestiario ai libri scolastici, agli arredi per la casa) alle famiglie bisognose della zona.
Ora l’Associazione si è impegnata nell’acquisto di un unico capannone molto più capiente per rispondere alla crescente richiesta di aiuti.
CALUSCO D’ADDA (BERGAMO)
HOUSING SOCIALE PER PADRI SEPARATI
A Calusco d’Adda l’Ordine dei Frati Minori ha messo a disposizione il Convento di Baccanello, una struttura del 1605, per trasformare le celle in minialloggi da assegnare a padri separati senza casa per un periodo sufficiente a trovare soluzioni stabili.
Fondazione Azimut si impegna a realizzare 5 dei 9 miniappartamenti previsti dalla ristrutturazione completa del Convento.
TORINO
OCCASIONI DI LAVORO PER GIOVANI SVANTAGGIATI
Fondazione Azimut collabora per il potenziamento di MagazziniOz, un progetto di CasaOz.
Dal 2007 CasaOz a Torino offre accoglienza e aiuto alle famiglie bisognose che affrontano la malattia e l’ospedalizzazione dei loro bambini. Chi viene da lontano trova anche un luogo di concreto aiuto nelle ResidenzeOz, che ad oggi hanno ospitato oltre 140 famiglie provenienti dall’Italia, dall’Albania, dal Venezuela, dall’Iraq, dall’Ucraina.
ROMA
DAL CARCERE AL LAVORO CON GLI ANIMALI
Si chiama "Cambio Rotta" il progetto al quale partecipa Fondazione Azimut per favorire il reinserimento sociale di giovani in uscita dal carcere.
Si tratta di un progetto rivolto a giovani autori di reato, che scontano il periodo di “messa alla prova” svolgendo attività socialmente utili. Il programma di “messa alla prova” consente infatti al giovane di saldare il debito con la giustizia e insieme ritrovare la dignità del lavoro e una nuova prospettiva di vita, elaborata attraverso un percorso assistito da psicologi e assistenti sociali.
BERGAMO
Ristrutturazione di Casa Zarepta
Casa Zarepta è un dormitorio maschile gestito dai volontari della Caritas Bergamasca che, per proseguire l'attività, richiede un importante intervento di ammodernamento. Fondazione Azimut finanzia la ristrutturazione per dare decoro ad ambienti destinati ad accogliere persone in situazioni di grave emergenza.
UDINE
Housing sociale e case di passaggio
Da oltre vent’anni la Cooperativa Vicini di Casa ONLUS offre soluzioni abitative a persone in difficoltà. I circa 130 alloggi gestiti dalla cooperativa sono assegnati in affitto oppure offrendo accoglienza in coabitazione a persone con disagio abitativo, molto spesso su segnalazione dei Servizi Sociali dei Comuni.
ASTI
Una sartoria sociale come opportunità lavorativa
Ad Asti, dalla collaborazione tra la Parrocchia di N. S. di Lourdes, l’Associazione Casa Scout di Sessant e la Scuola di Cucito “Arte e Moda” nasce un’impresa finalizzata a dare lavoro a otto persone con difficoltà di inserimento lavorativo o di riconversione professionale.
MILANO
TECNOLOGIA INCLUSIVA PER GIOVANI NEET
Una scuola di informatica per avviare al lavoro giovani senza occupazione. Fondazione Azimut ha aiutato la cooperativa sociale Via Libera ad acquisire una palazzina al Gratosoglio, quartiere di edilizia popolare di Milano Sud, per farne una scuola di informatica dedicata a trasformare giovani disoccupati in specialisti di software testing.
TORINO
Una accademia solidale per chi non ha lavoro
Fondazione Azimut collabora con Asili Notturni (una istituzione benefica torinese attiva da oltre un secolo) per l’allestimento di una scuola professionale dedicata a chi non ha mai avuto un lavoro o lo ha perso. I primi corsi sono iniziati a marzo 2022.
MILANO
Un panificio per l’integrazione
Dal 2014 il panificio della cooperativa sociale Via Libera ha avviato al lavoro numerosi soggetti fragili. Ora ha l’opportunità di ampliare considerevolmente l’attività, sempre nell’area sud di Milano, e moltiplicare le occasioni di lavoro per persone in difficoltà economica e con ostacoli di vario tipo nell’accesso al mondo del lavoro.
Un progetto importante, al quale Fondazione Azimut collabora per rendere possibile la partenza del nuovo panificio.
PADOVA
WOMEN EMPOWERMENT
Quasi l’80% delle donne accolte nei centri antiviolenza del Padovano gestiti dal Centro Veneto Progetti Donna non ha autonomia economica. In meno di un anno, tra gennaio e ottobre 2021, 950 donne (con centinaia di bambini al seguito) sono state affiancate in un difficile percorso di ritorno alla normalità.
Fondazione Azimut sostiene l’iniziativa di Centro Veneto Progetti Donna-Auser per il reinserimento sociale e lavorativo delle donne che si rivolgono ai centri antiviolenza attraverso l’erogazione di aiuti per le esigenze immediate (Doti di Libertà) e percorsi di inserimento occupazionale tramite la Cooperativa Rel. Azioni Positive.
BRESCIA SAVONA FIRENZE ROMA
Un lavoro per l’integrazione
Fondazione Azimut partecipa all’iniziativa “Custodi del Bello” che si propone di qualificare gli ambienti urbani e, nello stesso tempo, creare opportunità di lavoro e integrazione.
In diverse città Fondazione Azimut interviene nelle iniziative di Custodi del Bello sostenendo i costi di avviamento al lavoro di soggetti fragili, attraverso la remunerazione dei periodi di tirocinio e occupazione temporanea.
MILANO
IN-BLOOM
Una gravidanza in giovanissima età (13/21 anni) è un evento che può far deragliare l'intera esistenza di una donna. Ma può essere anche un'occasione di crescita (per questo il progetto è stato definito In Bloom, in fiore).
PALERMO
Rinascita del quartiere Danisinni
Il 16 luglio 2021 si inaugura il nuovo quartiere Danisinni nato dalla caparbia volontà del parroco di Sant’Agnese, fra Mauro Billetta, e dal decisivo contributo economico di Fondazione Azimut. Nuovi spazi di vita e socialità per gli abitanti, nuove occasioni di lavoro per i soggetti più fragili. La rinascita di Danisinni è iniziata.
LOMBARDIA
Il lavoro per donne disoccupate
Mestieri Lombardia, con il sostegno della Fondazione J.P. Morgan, ha avviato un progetto di formazione per l’inserimento lavorativo di 120 soggetti disoccupati: 60 giovani e 60 donne oltre i 29 anni.
CATANIA
Centro di ascolto e di accoglienza
Da 15 anni, vicino al polo universitario di Catania, padre Mario Sirica ha costruito un centro di accoglienza, la Locanda del Buon Samaritano (www.locandadelsamaritanocatania.com), che ha dato aiuto a migliaia di persone in difficoltà.
MILANO
Un’impresa agricola speciale
Nella periferia sud di Milano dal 2016 opera Agrivis (www.agrivis.it), una cooperativa agricola che fa parte di un gruppo di imprese sociali (Gruppo L’Impronta, www.gruppolimpronta.it) finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti fragili.
MILANO
Lavori qualificati per minori a rischio
Cidiesse è una cooperativa che dal 1989 insegna un mestiere prezioso (cablaggio e impianti elettrici) e, soprattutto, l’etica del lavoro ai ragazzi finiti al Beccaria (il carcere minorile milanese) oppure a stranieri minorenni senza famiglia.
MILANO
Negozi solidali
ZeroPerCento è una cooperativa sociale che aiuta giovani in difficoltà a introdursi nel mondo del lavoro, attraverso la “palestra” di una bottega etica.
PADOVA
Un presidio contro la violenza sulle donne
Un nuovo centro antiviolenza inaugurato nel maggio 2021 con il contributo di Fondazione Azimut. La ristrutturazione di un alloggio a indirizzo segreto consentirà di accogliere tre ospiti e i loro eventuali figli nella fase dell’urgente allontanamento da situazioni di pericolo.
È una struttura che si affianca alle altre quattro già gestite dal Centro Veneto Progetti Donna-Auser nella provincia di Padova e che prevede, oltre all’accoglimento di emergenza, un centro di ascolto per sostenere le donne vittime di violenza
BRESCIA
Minialloggi temporanei
In collaborazione con la Parrocchia Torricella e la cooperativa Il Calabrone sono stati realizzati piccoli alloggi per persone in difficoltà. Gli utenti sono affiancati nella ricerca di lavoro e sistemazione definitiva.
BOLOGNA
Ospitalità per le famiglie di piccoli malati
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione BimboTu e la Parrocchia di San Lazzaro sta nascendo una casa di accoglienza per le famiglie i cui bimbi sono ricoverati, per lunghi periodi, nel reparto di neurochirurgia e neuropsichiatria dell’Ospedale Bellaria. Fondazione Azimut si fa carico di una parte consistente dei costi di realizzazione.
TORINO
Casa di accoglienza femminile
Nell’ex Arsenale, accanto ai numerosi servizi realizzati da Sermig per i bisognosi di ogni provenienza, Fondazione Azimut ha collaborato alla realizzazione di un luogo di ospitalità per donne senza dimora o in difficoltà familiari.
CATANIA
Recupero terre abbandonate
Alcuni ettari di terreno agricolo messi a disposizione dalla Diocesi di Acireale e diventati fonte di sostentamento sia per chi li lavora sia per le famiglie bisognose che ricevono parte dei prodotti dell’attività agricola.
ROMA
Accoglienza per ripartire
Presso il Convento di San Francesco a Ripa, in Trastevere, opera una struttura di accoglienza dei frati francescani che offre un tetto e una prospettiva di reinserimento sociale a persone in situazioni di grave emarginazione (senzatetto, ex carcerati…). Fondazione Azimut sostiene questa iniziativa contribuendo al finanziamento dell’attività.
VERONA
Co-housing per madri sole
Un appartamento donato all’Associazione Protezione della Giovane è stato ristrutturato con il sostegno della Fondazione al fine di accogliere madri sole in difficoltà in un esperimento di co-housing. Le ospiti sono accompagnate in un percorso di autonomia.
GROSSETO
Casa di accoglienza temporanea
La Parrocchia di Maria Santissima Immacolata di Grosseto ha costruito una Casa della Carità che ospita sia persone temporaneamente senzatetto sia famiglie in situazioni di emergenza assistendo tutti gli ospiti nella ricerca di soluzioni lavorative e abitative stabili. Fondazione Azimut contribuisce alla vita della Casa.
GENOVA
Nidi per aiutare le mamme in difficoltà
Due asili nido con 24 posti ciascuno accolgono bimbi di mamme in difficoltà che non saprebbero dove lasciare i figli mentre cercano un lavoro oppure svolgono lavori precari. Fondazione Azimut sostiene l’attività delle due strutture in modo da consentire loro di accogliere piccoli di famiglie che non sono in grado di pagare una retta