Come Operiamo - Azimut Fondazione
La Fondazione considera esclusivamente progetti promossi e sponsorizzati da
persone che lavorano per società del Gruppo Azimut.
I progetti che possono essere finanziati dalla Fondazione riguardano esclusivamente
l’area della povertà. Ciascun progetto ha un referente responsabile legato al Gruppo disponibile a seguire
e rendicontare il progetto in qualità di volontario.
Iniziative culturali, sanitarie ed educative per quanto pregevoli non rientrano nel
perimetro di attività scelto da Fondazione Azimut.
Le fasi di un progetto
Presentazione di un progetto
Presentazione di un progetto
Un referente del Gruppo Azimut (consulente, manager, dipendente) predispone un progetto di intervento sociale nella sua zona di residenza e ne manda una descrizione dettagliata a Fondazione Azimut specificando obiettivi, eventuali partner, preventivi di spesa, tempi di realizzazione. Il referente si impegna a seguire il progetto in forma di volontariato.
Valutazione
Valutazione
Il CdA della Fondazione esamina il progetto dal punto di vista della coerenza con l’obiettivo di lotta alla povertà, della fattibilità e dell’efficacia presunta. In caso di approvazione determina la somma con la quale contribuire alla realizzazione e invia al referente Azimut una lettera di impegno.
Finanziamento
Finanziamento
A fronte della presentazione di documentazione sulle spese sostenute, la Fondazione eroga le somme necessarie entro il limite preventivamente indicato nella lettera di impegno.
Rendicontazione
Rendicontazione
Il referente del Gruppo Azimut che ha presentato il progetto relaziona periodicamente sulle sue fasi di realizzazione e sugli effetti conseguiti.
HO UN PROGETTO DA SOTTOPORRE
Hai individuato un progetto di lotta alla povertà che vorresti sostenere, o vuoi richiedere maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione?
Indirizzo email: fondazione@azimut.it
I nostri progetti
VERONA
Co-housing per madri sole
Un appartamento donato all’Associazione Protezione della Giovane è stato ristrutturato con il sostegno della Fondazione al fine di accogliere madri sole in difficoltà in un esperimento di co-housing. Le ospiti sono accompagnate in un percorso di autonomia.
GENOVA
Nidi per aiutare le mamme in difficoltà
Due asili nido con 24 posti ciascuno accolgono bimbi di mamme in difficoltà che non saprebbero dove lasciare i figli mentre cercano un lavoro oppure svolgono lavori precari. Fondazione Azimut sostiene l’attività delle due strutture in modo da consentire loro di accogliere piccoli di famiglie che non sono in grado di pagare una retta
GROSSETO
Casa di accoglienza temporanea
La Parrocchia di Maria Santissima Immacolata di Grosseto ha costruito una Casa della Carità che ospita sia persone temporaneamente senzatetto sia famiglie in situazioni di emergenza assistendo tutti gli ospiti nella ricerca di soluzioni lavorative e abitative stabili. Fondazione Azimut contribuisce alla vita della Casa.
ROMA
Accoglienza per ripartire
Presso il Convento di San Francesco a Ripa, in Trastevere, opera una struttura di accoglienza dei frati francescani che offre un tetto e una prospettiva di reinserimento sociale a persone in situazioni di grave emarginazione (senzatetto, ex carcerati…). Fondazione Azimut sostiene questa iniziativa contribuendo al finanziamento dell’attività.