Faq - Azimut Fondazione
Domande Frequenti
Tutte le risposte alle tue domande
Come può una organizzazione benefica sottoporre alla Fondazione Azimut un progetto da finanziare?
Il primo passo è trovare un referente Azimut (una persona che lavora per una società del Gruppo Azimut) che “adotti” il progetto e se ne faccia garante, dalla presentazione fino alla rendicontazione. Poiché la Fondazione opera esclusivamente tramite volontari (non ha sede né dipendenti) per vigilare sul corretto utilizzo delle risorse deve contare sulla collaborazione di persone conosciute nella zona di realizzazione degli interventi.
In quali aree interviene Fondazione Azimut?
Per vincolo statutario Fondazione Azimut finanzia progetti destinati a migliorare strutturalmente la condizione di soggetti fragili, in situazioni di grave disagio economico. Fondazione Azimut si occupa esclusivamente di povertà e non interviene in ambiti (per quanto apprezzabili e rilevanti) quali la sanità, la cultura, l’educazione.
Quali sono le dimensioni economiche dei progetti finanziabili?
Non ci sono criteri rigidi o predefiniti. Il CdA della Fondazione valuta caso per caso le possibili ricadute dell’intervento e l’efficacia delle risorse impiegate. Nelle scelte dei progetti da finanziare c’è ovviamente una attenta considerazione degli equilibri tra disponibilità e richieste pervenute.