Home - Azimut Fondazione
In prima linea contro la povertà
Per aiutare i meno fortunati a uscire dallo stato dibisogno. Il 100% delle risorse agli assistiti.
Fondazione Azimut Onlus finanzia progetti esclusivamente centrati sul contrasto alla povertà.
Non elemosine, ma azioni per dare lavoro e dignità a soggetti fragili. Progetti proposti e seguiti direttamente (in forma di volontariato) da persone che collaborano con società del Gruppo Azimut.
Fino al 2022, Fondazione Azimut ha impegnato oltre 10 milioni di euro nella lotta alla povertà.
Particolarmente importanti sono stati i contributi straordinari erogati in occasione di grandi e impreviste calamità:
- 700 mila euro nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia Covid
- 800 mila euro nel 2022 per l’accoglienza dei profughi ucraini nel nostro paese
ALCUNI PROGETTI DELLA FONDAZIONE
In questo video le immagini di alcuni dei progetti sostenuti dalla Fondazione.
I nostri progetti
NAPOLI
CASA E LAVORO PER DONNE VITTIME DI VIOLENZA
Un immobile confiscato alla camorra a Napoli e affidato alla cooperativa sociale Less diventa, anche grazie al contributo di Fondazione Azimut, una residenza protetta per donne vittime di violenza e di tratta, un laboratorio per la produzione di pasticceria e catering, un polo formativo per l’avviamento al lavoro.
TRIESTE
UNA CASA PER L’EMERGENZA, UN LAVORO
In collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio del Friuli Venezia Giulia, Fondazione Azimut finanzia l’allestimento di un piccolo alloggio destinato a situazioni di emergenza abitativa.
Contemporaneamente sostiene la formazione e l’avviamento al lavoro per persone in difficoltà.
Dalla sua sede nel centro di Trieste la Comunità di Sant’Egidio sviluppa una serie di attività rivolte alle fasce deboli della popolazione: anziani, immigrati, senzatetto.
VERONA
SPAZI PIÙ AMPI PER AIUTARE LE FAMIGLIE
Nell’area est di Verona opera un’associazione di volontari che in due piccoli capannoni raccoglie e distribuisce beni di vario tipo (dal vestiario ai libri scolastici, agli arredi per la casa) alle famiglie bisognose della zona.
Ora l’Associazione si è impegnata nell’acquisto di un unico capannone molto più capiente per rispondere alla crescente richiesta di aiuti.
CALUSCO D’ADDA (BERGAMO)
HOUSING SOCIALE PER PADRI SEPARATI
A Calusco d’Adda l’Ordine dei Frati Minori ha messo a disposizione il Convento di Baccanello, una struttura del 1605, per trasformare le celle in minialloggi da assegnare a padri separati senza casa per un periodo sufficiente a trovare soluzioni stabili.
Fondazione Azimut si impegna a realizzare 5 dei 9 miniappartamenti previsti dalla ristrutturazione completa del Convento.
TORINO
OCCASIONI DI LAVORO PER GIOVANI SVANTAGGIATI
Fondazione Azimut collabora per il potenziamento di MagazziniOz, un progetto di CasaOz.
Dal 2007 CasaOz a Torino offre accoglienza e aiuto alle famiglie bisognose che affrontano la malattia e l’ospedalizzazione dei loro bambini. Chi viene da lontano trova anche un luogo di concreto aiuto nelle ResidenzeOz, che ad oggi hanno ospitato oltre 140 famiglie provenienti dall’Italia, dall’Albania, dal Venezuela, dall’Iraq, dall’Ucraina.
ROMA
DAL CARCERE AL LAVORO CON GLI ANIMALI
Si chiama "Cambio Rotta" il progetto al quale partecipa Fondazione Azimut per favorire il reinserimento sociale di giovani in uscita dal carcere.
Si tratta di un progetto rivolto a giovani autori di reato, che scontano il periodo di “messa alla prova” svolgendo attività socialmente utili. Il programma di “messa alla prova” consente infatti al giovane di saldare il debito con la giustizia e insieme ritrovare la dignità del lavoro e una nuova prospettiva di vita, elaborata attraverso un percorso assistito da psicologi e assistenti sociali.
BERGAMO
Ristrutturazione di Casa Zarepta
Casa Zarepta è un dormitorio maschile gestito dai volontari della Caritas Bergamasca che, per proseguire l'attività, richiede un importante intervento di ammodernamento. Fondazione Azimut finanzia la ristrutturazione per dare decoro ad ambienti destinati ad accogliere persone in situazioni di grave emergenza.
UDINE
Housing sociale e case di passaggio
Da oltre vent’anni la Cooperativa Vicini di Casa ONLUS offre soluzioni abitative a persone in difficoltà. I circa 130 alloggi gestiti dalla cooperativa sono assegnati in affitto oppure offrendo accoglienza in coabitazione a persone con disagio abitativo, molto spesso su segnalazione dei Servizi Sociali dei Comuni.