PADOVA<br> Un presidio contro la violenza sulle donne - Asset Display Page - Azimut Fondazione
PADOVA
Un presidio contro la violenza sulle donne
L’attivazione di questa una nuova struttura ha come obiettivo primario quello di diminuire il rischio di recidiva e di esiti gravi in situazioni di violenza, fornendo protezione immediata alle donne e ai loro figli minori ad alto rischio di subire maltrattamenti o abusi, offrendo una soluzione abitativa sicura e protetta, seppur temporanea, che consenta di allontanarsi dall’abitazione dell’autore delle violenze. Tra le esigenze specifiche del territorio a cui l’attivazione di una nuova struttura intende dare risposta:
-
garantire la pronta accoglienza delle donne per un periodo di tempo sufficiente a permettere una più approfondita valutazione della situazione;
-
garantire i bisogni primari e il sostegno alle donne e di eventuali figli minori nel primo periodo di assistenza in maniera adeguata e dignitosa;
-
migliorare la risposta del territorio della provincia di Padova nell’accoglienza di donne coinvolte in situazioni di violenza con particolare riguardo alle richieste provenienti dalle forze dell'ordine, dalle strutture sanitarie e dai servizi sociali del territorio.
I nostri progetti
PALERMO
Rinascita del quartiere Danisinni
Il 16 luglio 2021 si inaugura il nuovo quartiere Danisinni nato dalla caparbia volontà del parroco di Sant’Agnese, fra Mauro Billetta, e dal decisivo contributo economico di Fondazione Azimut. Nuovi spazi di vita e socialità per gli abitanti, nuove occasioni di lavoro per i soggetti più fragili. La rinascita di Danisinni è iniziata.
BRESCIA
Minialloggi temporanei
In collaborazione con la Parrocchia Torricella e la cooperativa Il Calabrone sono stati realizzati piccoli alloggi per persone in difficoltà. Gli utenti sono affiancati nella ricerca di lavoro e sistemazione definitiva.
BOLOGNA
Ospitalità per le famiglie di piccoli malati
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione BimboTu e la Parrocchia di San Lazzaro sta nascendo una casa di accoglienza per le famiglie i cui bimbi sono ricoverati, per lunghi periodi, nel reparto di neurochirurgia e neuropsichiatria dell’Ospedale Bellaria. Fondazione Azimut si fa carico di una parte consistente dei costi di realizzazione.
TORINO
Casa di accoglienza femminile
Nell’ex Arsenale, accanto ai numerosi servizi realizzati da Sermig per i bisognosi di ogni provenienza, Fondazione Azimut ha collaborato alla realizzazione di un luogo di ospitalità per donne senza dimora o in difficoltà familiari.