BRESCIA<br> Minialloggi temporanei - Asset Display Page - Azimut Fondazione
BRESCIA
Minialloggi temporanei
Una parrocchia dell’Oltre Mella, d’accordo con la Diocesi, ha messo a disposizione il primo piano di un edificio degli anni Settanta, già utilizzato come convento, per la realizzazione di 5 minialloggi con diversi spazi comuni (cucina, mensa, lavanderia) da assegnare a persone con gravi problemi abitativi: queste persone vengono affiancate per un periodo di 18/24 mesi fino alla riconquista dell’autosufficienza.
La casa, molto confortevole, è stata inaugurata il 2 dicembre 2018 e ospita una dozzina di persone affiancate dalla Cooperativa Il Calabrone nella ricerca di lavoro e reinserimento sociale.
La Cooperativa Il Calabrone ha una importante storia di intervento nell’area dell’emarginazione economica e sociale.
I nostri progetti
PALERMO
Rinascita del quartiere Danisinni
Il 16 luglio 2021 si inaugura il nuovo quartiere Danisinni nato dalla caparbia volontà del parroco di Sant’Agnese, fra Mauro Billetta, e dal decisivo contributo economico di Fondazione Azimut. Nuovi spazi di vita e socialità per gli abitanti, nuove occasioni di lavoro per i soggetti più fragili. La rinascita di Danisinni è iniziata.
PADOVA
Un presidio contro la violenza sulle donne
Un nuovo centro antiviolenza inaugurato nel maggio 2021 con il contributo di Fondazione Azimut. La ristrutturazione di un alloggio a indirizzo segreto consentirà di accogliere tre ospiti e i loro eventuali figli nella fase dell’urgente allontanamento da situazioni di pericolo.
È una struttura che si affianca alle altre quattro già gestite dal Centro Veneto Progetti Donna-Auser nella provincia di Padova e che prevede, oltre all’accoglimento di emergenza, un centro di ascolto per sostenere le donne vittime di violenza
BOLOGNA
Ospitalità per le famiglie di piccoli malati
Grazie alla collaborazione tra l’Associazione BimboTu e la Parrocchia di San Lazzaro sta nascendo una casa di accoglienza per le famiglie i cui bimbi sono ricoverati, per lunghi periodi, nel reparto di neurochirurgia e neuropsichiatria dell’Ospedale Bellaria. Fondazione Azimut si fa carico di una parte consistente dei costi di realizzazione.
TORINO
Casa di accoglienza femminile
Nell’ex Arsenale, accanto ai numerosi servizi realizzati da Sermig per i bisognosi di ogni provenienza, Fondazione Azimut ha collaborato alla realizzazione di un luogo di ospitalità per donne senza dimora o in difficoltà familiari.